"La fiducia è la sola cura conosciuta per la paura"
cit. L.Kellog Sadler
Potrei dirvi che il Poliambulatorio odontoiatrico Ippocrate esiste da trent’anni, che i vari professionisti si affiancano e collaborano da oltre venti, che sono specializzati nelle loro competenze, che si aggiornano continuamente e che la loro priorità è la salute della vostra bocca. Potrei… ma sarebbe sufficiente?
Quello che invece ho il piacere voi sappiate è che, innanzi tutto, qui troverete degli esseri umani esattamente come voi, il cui primo obiettivo è la vostra tranquillità a 360° e la cui domanda di partenza è: “come vorrei che fosse lo studio odontoiatrico che sceglierei per me?”
La prima visita è sicuramente la seduta più importante tra tutte perché è da qui che nasce quel legame di “fiducia” e di stima necessari affinchè il paziente sia sereno nell’affidare la cura della sua bocca proprio a questi professionisti e non ad altri.
Nella prima visita odontoiatrica si procederà ad un’accurata valutazione della vostra bocca, anche attraverso l’ausilio di indagini radiografiche, per fornirvi una diagnosi, un piano di trattamento ed un preventivo quanto più dettagliati possibile.
Al termine di questo incontro si stabilirà, se lo si desidera, con quale professionista iniziare il percorso di riabilitazione in base al tipo di esigenze: siano esse parodontali, chirurgiche, implantari, estetiche, endodontiche, protesiche, conservative o igieniche.
La prima visita ortodontica invece ha la finalità di conoscere quali sono i motivi che hanno portato il paziente, o i suoi genitori, a richiedere il parere di una tale figura professionale.
Nel primo incontro vengono rivolte una serie di domande e svolto l’esame clinico per valutare se sia o meno giustificato un eventuale trattamento ortodontico.
Al termine di questa si possono verificare diverse possibilità:
1) il paziente non necessita di un trattamento ortodontico: si spiegheranno i motivi della decisione ed il paziente verrà seguito nel cambio della sua dentizione attraverso controlli gratuiti semestrali.
2) il paziente, in futuro, potrebbe necessitare o necessiterà di un trattamento ortodontico: verranno spiegati i motivi della decisione e si programmeranno visite di controllo gratuite trimestrali o semestrali – in base alla età del paziente – fino al momento in cui sarà indicata una seduta di iter diagnostico in cui verranno raccolti i dati necessari alla diagnosi ed alla pianificazione del trattamento.
3) il paziente necessita di un trattamento ortodontico: viene programmata una seduta di iter diagnostico al termine del quale il paziente avrà tutte le informazioni necessarie per poter iniziare il trattamento.